Category: Genitorialità

  • La “P” di INSPIRE – Genitorialità Consapevole

    “Indipendentemente dallo stato socioeconomico, la genitorialità è stata identificata come un fattore importante nella prevenzione della violenza contro i bambini.” (INSPIRE1) Viviamo in una società che si definisce civile, ma che ancora tollera forme di violenza ordinaria sui bambini tra le mura domestiche. 3 bambini su 4 nel mondo subiscono disciplina violenta dai propri caregiver2….

  • La “S” di INSPIRE – Spazi Pubblici Sicuri

    Ogni bambino ha il diritto di crescere sano e in condizioni di sicurezza, di sfruttare il suo potenziale, di essere ascoltato e preso sul serio.1 I luoghi in cui viviamo, lavoriamo e socializziamo influenzano profondamente la nostra sicurezza e il nostro benessere. Per i bambini, la presenza di spazi pubblici sicuri non è solo una…

  • La “N” di INSPIRE – Norme e Valori

    “Cultura significa anzitutto creare una coscienza civile, fare in modo che chi studia sia consapevole della dignità. L’uomo di cultura deve reagire a tutto ciò che è offesa alla sua dignità, alla sua coscienza. Altrimenti la cultura non serve a nulla.” —Oriana Fallaci Verso Una Cultura di Educazione Non Violenta: Un Cambiamento Necessario In Svizzera…

  • La prima “I” di INSPIRE – Implementazione e Applicazione delle Leggi

    “Non esistono grandi scoperte né reale progresso finché sulla terra esiste un bambino infelice.” —Albert Einstein Ogni bambino ha il diritto di crescere in un ambiente sicuro, dove i suoi diritti vengano rispettati e protetti. La prima “I” di INSPIRE1 – Implementazione e Applicazione delle Leggi – rappresenta un passo fondamentale per costruire una società…

  • Violenza sui Minori: La Tutela è un Dovere Sociale e Culturale

    “Proteggere attivamente l’infanzia è una responsabilità collettiva” —Fondo svizzero per progetti di protezione dell’infanzia (2012) I bambini, purtroppo, possono essere coinvolti direttamente o indirettamente nella violenza domestica, subendone conseguenze profonde su più livelli: fisico, emotivo, psicologico, sociale e nello sviluppo complessivo. Le ricerche1 dimostrano che crescere in un ambiente violento aumenta significativamente il rischio di…

  • Educazione Non Violenta: La Rivoluzione Sociale per il Futuro

    Ogni bambino ha il diritto di crescere sano e in condizioni di sicurezza, di sfruttare il suo potenziale, di essere ascoltato e preso sul serio. — Convenzione ONU Viviamo un tempo di grandi cambiamenti e transizione: un momento storico straordinario! L’introduzione del principio di educazione non violenta nel Codice Civile svizzero segna molto più di un cambiamento legislativo: è un atto culturale dirompente. Questa riforma…

  • Educazione Non Violenta sancita nel Codice civile svizzero

    “Le emozioni provate nei primi anni di vita, e altre sensazioni che hanno suscitato gioia o dolore, lasciano tracce indelebili che condizioneranno le nostre azioni e reazioni nell’intero corso dell’esistenza.”—Rita Levi-Montalcini Un Segnale Chiaro contro Violenza e Maltrattamento infantile La Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale1 ha approvato un progetto cruciale: sancire nel Codice…

  • La Svizzera e la Convenzione ONU sui Diritti del Fanciullo: Dai Principi ai Fatti

    Ogni bambino ha il diritto di crescere sano e in condizioni di sicurezza, di sfruttare il suo potenziale, di essere ascoltato e preso sul serio. Nonostante la ratifica della Convenzione ONU sui Diritti del Fanciullo (CDF) nel 1997, la Svizzera è ancora lontana dall’applicazione pratica delle sue disposizioni. Questo è quanto evidenziato dalla Commissione Federale…

  • Schiavitù Antiche e Moderne nel Pensiero dei Giuristi: Riflessioni sull’Educazione e la Libertà individuale

    “Nessuno è più schiavo di colui che si considera libero senza esserlo.” —Johann Wolfgang Goethe La conferenza “Schiavitù antiche e moderne nel pensiero dei giuristi“, organizzata nella splendida cornice della Biblioteca Cantonale di Bellinzona, è stata una preziosa occasione per riflettere su un tema complesso e purtroppo ancora attuale.Attraverso gli interventi dei relatori, è emerso…

  • Basta Violenza nell’Educazione: È tempo di un cambiamento radicale

    “Il trauma complesso nasce in assenza di empatia genitoriale e viene risolto attraverso il suo antidoto, l’opposto, l’applicazione di abbondante empatia per il bambino.” —Dr. Craig Childress La violenza – fisica, psicologica o emotiva – non è mai stata e non sarà mai uno strumento educativo. È un metodo degradante che compromette l’integrità del bambino…