“Cultura significa anzitutto creare una coscienza civile, fare in modo che chi studia sia consapevole della dignità. L’uomo di cultura deve reagire a tutto ciò che è offesa alla sua dignità, alla sua coscienza. Altrimenti la cultura non serve a nulla.” —Oriana Fallaci
Verso Una Cultura di Educazione Non Violenta: Un Cambiamento Necessario
In Svizzera persiste ancora un retaggio culturale che perpetua accentuate distinzioni di genere e metodi punitivi obsoleti e dannosi per i figli. Spesso senza consapevolezza, molti genitori reiterano schemi subiti, ricorrendo a pratiche che minano il benessere psicologico, emotivo e affettivo dei bambini. Tuttavia, grazie all’introduzione del principio di educazione non violenta nel Codice Civile Svizzero, stiamo assistendo a un cambiamento culturale fondamentale. È necessario un impegno collettivo per orientare la società verso una visione più inclusiva, giusta e rispettosa dei diritti dei bambini.
Le Leggi sono Importanti, Ma Cambiare La Cultura è Fondamentale
Le leggi e le politiche pubbliche sono strumenti necessari, ma da sole non sono sufficienti. È fondamentale che i cambiamenti legislativi si riflettano in un profondo cambiamento delle norme sociali e culturali. Le norme e i valori influenzano il comportamento individuale e collettivo. In particolare, le norme sociali stabiliscono ciò che è accettabile o inaccettabile all’interno di una comunità. Se queste norme giustificano la violenza come metodo educativo, è essenziale modificarle. Per promuovere il benessere dei bambini e prevenire la violenza, bisogna comprendere come le norme e i valori influenzano i comportamenti all’interno della propria comunità.
Intervenire su queste dinamiche sociali è una delle azioni più efficaci per garantire un cambiamento duraturo e ridurre la violenza. L’adozione di un approccio più equo rispetto al genere, alle relazioni e al ruolo dei genitori è essenziale per costruire un ambiente educativo positivo e non violento.
I Concetti di Norma e Valore: Una Chiave per Cambiare il Paradigma Educativo
Per comprendere appieno l’importanza di un cambiamento nelle normative sociali, è utile riflettere su cosa siano le norme e i valori. I valori rappresentano ciò che una comunità considera “buono” e “importante”. Ad esempio, un valore fondamentale per una società sana è che i bambini devono essere protetti. Le norme sociali, invece, sono regole non sempre esplicitate che disciplinano il comportamento quotidiano. Queste norme, se nocive, possono giustificare la violenza come metodo educativo o come risposta ai conflitti.
Il cambiamento di queste norme è essenziale per prevenire la violenza contro i bambini. Per esempio, le norme negative che accettano la violenza fisica o il controllo sul prossimo devono essere modificate per promuovere una cultura di rispetto, uguaglianza e protezione.
L’Impatto delle Norme Dannose sulla Violenza
Le norme dannose influenzano la violenza in quanto stabiliscono ciò che è considerato un comportamento accettabile all’interno di una comunità. Quando le norme giustificano la punizione violenta come parte della disciplina educativa o considerano la violenza come una risposta legittima ai conflitti, contribuiscono alla perpetuazione della violenza. Un esempio lampante sono le norme di genere disuguaglianti che accettano comportamenti violenti nei confronti delle donne e giustificano il controllo maschile su di esse. Queste norme sono fortemente legate a tassi più elevati di violenza domestica e di partner intimi.
Inoltre, le norme sociali influiscono anche sul comportamento di ricerca di aiuto da parte delle vittime. Certe norme possono contribuire a colpevolizzare le vittime e scoraggiare sia le bambine che i bambini dal denunciare gli abusi. Tuttavia, cambiare le norme negative e promuovere valori positivi può prevenire la violenza. Ad esempio, una norma che considera la violenza inaccettabile sia nell’educazione che come metodo per risolvere i conflitti può incoraggiare le persone a cercare soluzioni alternative non violente.

Strategie e Metodi per Intervenire Sulle Norme
Per trasformare efficacemente la cultura educativa, è necessario un approccio integrato che coinvolga diversi attori sociali. Le strategie chiave per promuovere il cambiamento in INSPIRE1 sono:
- Programmi di piccoli gruppi: Creare spazi sicuri e riservati per discutere i valori e i comportamenti all’interno delle famiglie, delle scuole e delle comunità. Questi gruppi possono contribuire a sensibilizzare e a modificare la percezione della violenza.
- Mobilitazione comunitaria: È cruciale coinvolgere attivamente le famiglie, le scuole e le organizzazioni locali per creare un cambiamento collettivo. Questo approccio permette di far emergere la consapevolezza sulle problematiche e di promuovere comportamenti alternativi.
- Interventi dei testimoni: Le persone che possono fare la differenza sono spesso coloro che sono vicine ai bambini e alle famiglie, come i testimoni e i pari. Promuovere l’attivismo positivo e il supporto tra pari è un metodo efficace per cambiare le norme sociali.
Un esempio pratico di intervento è l’introduzione di programmi che coinvolgono genitori ed educatori, mirando a insegnare la disciplina positiva, nella direzione della globale tutela emozionale ed affettiva dell’età evolutiva e della genitorialità.
L’Importanza di un Messaggio Positivo e Inclusivo
Un cambiamento duraturo non può essere raggiunto senza un impegno condiviso. Non basta lavorare con i genitori e gli educatori: è fondamentale coinvolgere anche figure influenti a livello sociale, come leader comunitari, media e altre figure di riferimento. Queste persone possono amplificare i messaggi positivi, contribuendo così a creare una cultura di rispetto e protezione dei minori. Il loro ruolo è fondamentale per far emergere un cambiamento culturale che non solo promuova la sicurezza dei bambini, ma anche la loro crescita in un ambiente sano e affettuoso.
Un Impegno Collettivo per il Futuro dei Nostri Bambini
Il cambiamento delle norme sociali è un processo lungo e complesso, ma è assolutamente necessario per garantire ai bambini un’infanzia serena e protetta. È fondamentale continuare a sensibilizzare, educare e supportare le famiglie, per costruire una società che tuteli veramente i suoi membri più vulnerabili. Solo attraverso l’impegno collettivo possiamo garantire che le nuove generazioni crescano in un mondo libero dalla violenza.
Nel Rispetto dell’Infanzia: Verso un’Educazione Rispettosa del Bambino E Dei Suoi Diritti
Un cambiamento di paradigma a favore di un’educazione che rispetti l’integrità e i diritti del bambino è il primo e più importante passo per migliorare il benessere della società intera.
Un libro essenziale, ambizioso, più che mai urgente.

- “INSPIRE” Seven Strategies for ending Violence Against Children ↩︎