Ogni bambino ha il diritto di crescere sano e in condizioni di sicurezza, di sfruttare il suo potenziale, di essere ascoltato e preso sul serio.1
I luoghi in cui viviamo, lavoriamo e socializziamo influenzano profondamente la nostra sicurezza e il nostro benessere. Per i bambini, la presenza di spazi pubblici sicuri non è solo una questione di comfort, ma una necessità vitale. La progettazione e la gestione di ambienti fisici e sociali possono prevenire la violenza e promuovere uno sviluppo sano per le future generazioni.
“Riconoscendo il modo in cui i nostri ambienti si intrecciano con la violenza, possiamo impegnarci per costruire spazi pubblici in cui i bambini possano vivere, imparare e crescere in sicurezza.” (INSPIRE2)
L’Importanza degli Ambienti Sicuri per i Bambini
I bambini prosperano in ambienti sicuri, dove possono muoversi liberamente, accedere alle risorse della comunità e partecipare attivamente alla società. Le modifiche ai nostri ambienti possono influenzare i comportamenti individuali e collettivi, promuovendo atteggiamenti positivi e riducendo i rischi di violenza.
Due Tipologie di Ambiente:
- Ambiente costruito: include strutture fisiche come strade, parchi, edifici e marciapiedi.
- Ambiente sociale: riguarda norme, valori, politiche e relazioni che influenzano il comportamento comunitario.
Strategie per Creare Spazi Sicuri
Per prevenire la violenza contro i bambini, possiamo adottare tre approcci principali:
1. Affrontare i “punti caldi” della violenza
Grazie a dati anonimi provenienti dagli ospedali e dai rapporti di polizia, è possibile identificare le aree più a rischio e implementare misure mirate per ridurre la violenza. Il Cardiff Model3, ad esempio, ha dimostrato che il monitoraggio sistematico delle lesioni da violenza può portare a interventi più efficaci e a una riduzione significativa degli episodi violenti.
2. Interrompere la diffusione della violenza
Programmi di interruzione della violenza, come Cure Violence4, formano membri della comunità per intervenire nei conflitti prima che degenerino. Questo metodo, basato sulle strategie di controllo delle malattie, tratta la violenza come un’epidemia che può essere contenuta attraverso la prevenzione e il supporto ai soggetti più a rischio.
3. Migliorare l’ambiente costruito
Investire in infrastrutture sicure, come l’illuminazione pubblica e la manutenzione degli spazi comuni, può ridurre la criminalità e aumentare il senso di sicurezza. Il programma Violence Prevention Through Urban Upgrading (VPUU), implementato in Sudafrica, dimostra che la collaborazione con la comunità per la riqualificazione urbana può portare a un calo significativo della violenza.

Il Ruolo delle Città Amiche dei Bambini
Circa il 70% dei bambini del mondo vivrà in aree urbane entro il 2050. Le città offrono opportunità straordinarie, ma possono anche essere ambienti pericolosi e diseguali. Per affrontare questa sfida, l’UNICEF e UN-Habitat hanno lanciato l’Iniziativa Città Amiche dei Bambini, che mira a integrare i diritti dei bambini nelle politiche locali. Oltre 40 paesi hanno già adottato questo modello, coinvolgendo bambini e comunità nella pianificazione urbana per garantire ambienti sicuri e inclusivi.
Dal 2021 Locarno5 è il primo Comune ticinese amico dei bambini. La Città di Lugano ha ottenuto il riconoscimento nel 20236.
Proteggere i Bambini nell’Ambiente Digitale
Con l’aumento dell’accesso a Internet, cresce anche il rischio di sfruttamento e abuso online. L’Alleanza Globale WePROTECT7 ha sviluppato strategie per proteggere i bambini nel mondo digitale, tra cui:
- Hotline per segnalare contenuti dannosi;
- Formazione per le forze dell’ordine;
- Responsabilità delle aziende tecnologiche nel proteggere i minori.
Conclusione
Creare ambienti sicuri per i bambini non è solo un obiettivo morale, ma una strategia essenziale per costruire comunità più sane e resilienti. Dal miglioramento delle infrastrutture alla protezione online, ogni intervento deve essere guidato da dati, collaborazione e partecipazione attiva della comunità. Solo così possiamo garantire un futuro più sicuro per le nuove generazioni.
Un libro essenziale, ambizioso, più che mai urgente.

Un cambiamento di paradigma a favore di un’educazione che rispetti l’integrità e i diritti del bambino è il primo e più importante passo per migliorare il benessere della società intera.
Footnotes
- Convenzione ONU sui Diritti del fanciullo ↩︎
- INSPIRE Seven Strategies for ending Violence Against Children ↩︎
- Cardiff University The Cardiff Model for Violence Prevention ↩︎
- Cure Violence Global Stopping the Spread of Violence ↩︎
- Città di Locarno Comune amico dei bambini ↩︎
- Città di Lugano Comune amico dei bambini ↩︎
- WeProtect Global Alliance ↩︎